Agente AI
Cos’è e come funziona un agente AI
Un agente AI è un software autonomo, guidato dall’intelligenza artificiale, che interagisce con l’ambiente, acquisisce informazioni, prende decisioni indipendenti e compie azioni mirate per raggiungere obiettivi specifici.
Si tratta, quindi, di un sistema di intelligenza artificiale piuttosto evoluto rispetto ai chatbot tradizionali che forniscono risposte in seguito all’inserimento di input precisi. Agenti AI e chatbot, in sintesi, presentano differenze sostanziali in termini di capacità e complessità.
Un agente AI presenta delle caratteristiche ben precise tra cui:
- Autonomia;
- Percezione del contesto;
- Processo decisionale;
- Comportamento orientato agli obiettivi;
- Apprendimento.
Flusso di lavoro di un agente AI
Generalmente, un agente AI segue un flusso di lavoro ben preciso nell’espletamento delle attività assegnate.
Tale flusso si compone dei seguenti step:
- Identificazione di obiettivi e processi;
- Raccolta dati;
- Integrazione dei sistemi esistenti nel processo;
- Organizzazione del team di sviluppo;
- Selezione di strumenti e tecnologie;
- Progettazione dell’agente AI;
- Addestramento dell’agente AI;
- Monitoraggio e miglioramento dell’agente.
Uso di un agente AI in ambito aziendale
Vantaggi
A livello aziendale, gli agenti AI rappresentano una risorsa strategica importante, una risorsa in grado di apportare numerosi vantaggi sotto molteplici punti di vista, ovvero:
- Automazione e ottimizzazione a livello operativo in favore di attività di maggiore valore strategico:
- Capacità di analisi predittiva approfondita su grandi quantità di dati, in grado di fornire insight per orientare decisioni aziendali strategiche;
- Miglioramento del servizio clienti nel caso in cui gli agenti AI vengano utilizzati nel supporto agli utenti nel processo di risoluzione di problemi comuni.
Limiti
A fronte dei vantaggi, tuttavia, ci sono importanti limiti tra cui:
- Comprensione limitata e, di conseguenza, una limitata capacità di gestire situazioni che richiedono una comprensione più profonda del contesto;
- Adattabilità limitata in caso di contesti che mutano spesso e velocemente;
- Limiti etici dell’intelligenza artificiale che richiedono una supervisione umana per limitare i rischi;
- Costi iniziali importanti per sviluppare la tecnologia e addestrare il software;
- Limiti alla tutela della privacy poiché vengono lavorate grandi quantità di dati personali o aziendali sensibili.
Al di là dei limiti, gli agenti AI sono una tecnologia rivoluzionaria che permette di aumentare significativamente la competitività delle aziende nell’era digitale.