News
Data loss prevention

Data Loss Prevention

Le soluzioni per proteggere i dati in azienda

La Data Loss Prevention (DLP) è un insieme di procedure, policy e strumenti volto a identificare, monitorare e proteggere i dati sensibili da utilizzi non autorizzati, fughe accidentali o deliberati furti di informazioni. L’obiettivo principale è prevenire la perdita dei dati e salvaguardarne la riservatezza, l’integrità e la disponibilità.

Una solida strategia DLP è fondamentale perché i dati costituiscono un vero e proprio patrimonio aziendale ma anche perché la loro perdita causerebbe un danno importante in termini di reputazione e fiducia ed esporrebbe l’azienda a rigide sanzioni.

Le cause della perdita di dati

I motivi alla base della perdita di dati possono essere molteplici. Tra questi:

  • Errore umano e procedure inadeguate che conducono ad una condivisione involontaria o inconsapevole di file e dati;
  • L’utilizzo di dispositivi personali a scopo professionale senza considerare che questi device sono spesso privi di adeguate misure di sicurezza;
  • Attacchi informatici e minacce esterne messe in atto day cyber criminali che sfruttano vulnerabilità di sistema per bloccare o rubare dati, spesso a fronte della richiesta di un riscatto.

Molte altre possono essere le cause del data loss e, dunque, individuare e comprendere le principali fonti di rischio è il primo passo per strutturare un piano DLP efficace.

Le soluzioni di Data Loss Prevention

Per creare un programma DLP solido, occorre introdurre tutta una serie di azioni tra cui:

  • Identificazione e classificazione dei dati critici per meglio comprendere quali informazioni necessitano di un livello più elevato di protezione (dati personali, finanziari, strategici) è il primo passo verso la loro tutela;
  • Creazione di ferree policy di gestione e accesso che disciplinino come i dati possono essere visualizzati, modificati o condivisi all’interno e all’esterno dell’organizzazione.
  • Attività costante di monitoraggio;
  • Creazione di politiche e procedure chiare e coerenti per la gestione e la protezione dei dati;
  • Rilevamento e risposta rapidi agli incidenti di sicurezza;
  • Creazione di piani di educazione e formazione del personale. Spesso, infatti, sono proprio i dipendenti sono il punto debole nella sicurezza dei dati;
  • Crittografia e controllo degli accessi;
  • Garantire conformità alle leggi e ai regolamenti sui dati che possono variare da paese a paese.

Un programma DLP ben strutturato, dunque, non si limita alla semplice tecnologia, ma abbraccia procedure, policy e formazione continua, promuovendo una vera e propria cultura della sicurezza. Investire in soluzioni e processi di prevenzione non solo evita sanzioni e danni reputazionali, ma contribuisce a rafforzare la fiducia di clienti e partner e a mantenere la competitività dell’azienda in un mercato sempre più digitale.