News
Extended Reality

Extended Reality

Extended Reality: crescita e opportunità

Extended Reality (XR) è un termine ombrello che comprende tutte le tecnologie immersive, come la Realtà Aumentata (AR), la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Mista (MR), strumenti in grado di combinare mondo fisico e digitale, modificando il modo in cui le persone interagiscono con le informazioni, i prodotti e gli ambienti.

Queste tecnologie stanno rivoluzionando diversi ambiti, offrendo esperienze sempre più coinvolgenti e personalizzate. Dalla progettazione industriale alla formazione, dalla manutenzione remota fino al supporto al cliente, l’XR sta aprendo nuove strade per migliorare l’efficienza e la competitività delle imprese. Inoltre, la crescente accessibilità degli strumenti hardware e la disponibilità di piattaforme software dedicate stanno contribuendo a rendere l’adozione di queste tecnologie più semplice e scalabile anche se, al momento, non è ancora troppo estesa.

Osservatorio Realtà Aumentata & Metaverso del Politecnico di Milano

Un quadro completo della situazione nel nostro Paese è emerso durante uno degli ultimi convegni dell’Osservatorio Realtà Aumentata & Metaverso del Politecnico di Milano, un punto di riferimento per il monitoraggio e l’analisi dell’evoluzione delle tecnologie immersive nel nostro Paese.

Il convegno, dal titolo: “AI, Digital Twin e nuovi device trasformano le esperienze immersive”, ha evidenziato le tendenze più rilevanti legate all’Extended Reality. Tra le principali novità il lancio di oltre 15 nuovi dispositivi sul mercato e la nascita di sistemi operativi dedicati, pensati per incentivare la creazione di un ecosistema XR.

Durante il convegno sono stati forniti dati che mostrano come, a partire dal 2020 fino ad oggi, sono poco più di 600 i progetti di XR in Italia. Di questi, circa la metà è stato sviluppato nell’ambito B2C dove i settori che impiegano maggiormente questa tecnologia sono turismo, retail, education e sanità.

In ambito B2B e B2E, invece, i settori più attivi in questo senso sono quello manifatturiero e quello sanitario.

Nel B2B, infine, le aziende utilizzano l’XR soprattutto per ottimizzare i processi e contenere costi e tempi. Nel B2C, invece, prevalgono obiettivi legati a branding, posizionamento e customer experience. Nonostante i benefici dichiarati, il limite più rilevante resta la scarsa conoscenza delle tecnologie XR da parte delle aziende, ostacolo principale allo sviluppo di nuovi progetti.