News
Un momento dell'evento Forum PA 2025

FORUM PA 2025

Verso una PA Aumentata

Dal 19 al 21 maggio il Palazzo dei Congressi di Roma ha ospitato FORUM PA 2025, l’edizione annuale di un evento divenuto un’occasione importante di scambio e confronto sui temi legati all’innovazione.

Questa edizione ha registrato numeri da record con oltre 11.000 partecipanti, oltre 1.000 relatori, raddoppiando i risultati del 2024

Nato nel 1990, FORUM PA è l’appuntamento annuale che riunisce Pubbliche Amministrazioni, imprese, università e cittadini per condividere pratiche e visioni sull’innovazione del settore pubblico. Con convegni di scenario, academy e un’area espositiva dedicata, l’evento favorisce un confronto aperto sulle policy digitali e sulla modernizzazione amministrativa. L’obiettivo è creare una piattaforma collaborativa in cui tecnologie, competenze e governance convergano per generare valore.

La visione della PA Aumentata

Tema guida di quest’anno è stato la “PA Aumentata”: un modello di amministrazione potenziata da persone, tecnologie e relazioni. Cinque gli scenari strategici presentati in plenaria:

  • Nuovo lavoro pubblico aumentato
  • Innovazione e sviluppo sostenibile
  • Nuova capacità amministrativa
  • Competitività nazionale e territoriale
  • Governance dell’innovazione

Questa architettura mostra come la PA possa “aumentare” la propria efficacia combinando capitale umano, strumenti avanzati (AI, IoT, cybersecurity) e partenariati pubblico-privato. Un percorso che trasforma la macchina amministrativa in piattaforma abilitante, capace di erogare servizi predittivi, sostenibili e inclusivi.

Premio PA Aumentata 2025

Istituito da FPA, il Premio PA Aumentata valorizza progetti già operativi che incarnano la visione tripolare persone–tecnologie–relazioni. Quattro le categorie premiate:

  • Competitività
  • Sostenibilità ambientale
  • Inclusione
  • Organizzazioni intelligenti

Tra i progetti premiati:

  • il Passaporto Digitale di Prodotto, sistema di tracciabilità basato su blockchain, ideato dall’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato;
  • AIxPA, un sistema intelligente per un territorio sostenibile, progetto ideato dalla Provincia Autonoma di Trento;
  • INPS in rete per l’inclusione, il progetto INPS nato con l’obiettivo di far conoscere servizi e prestazioni previdenziali e assistenziali erogate dall’INPS, destinato principalmente a coloro che vivono in condizioni disagiate dal punto di vista economi, sociale, ma anche lavorativo e abitativo.

Gianni Dominici, CEO FPA, ha dichiarato: “FORUM PA 2025 è stato uno straordinario momento di confronto sul tema della ‘PA Aumentata’. La grande partecipazione conferma che la PA è il motore del cambiamento: persone, tecnologie e relazioni sono le leve per raggiungere gli obiettivi di policy e utilizzare al meglio i fondi europei.”