Italian innovation summit
Innovazione e futuro delle PMI italiane
L’11 dicembre 2024, presso l’Auditorium Giorgio Squinzi di Assolombarda a Milano, si è tenuto l’Italian Innovation Summit, un evento organizzato da 24ORE Eventi in collaborazione con Microsoft e Poste Italiane, per discutere il futuro dell’innovazione nelle piccole e medie imprese (PMI) italiane. L’evento ha riunito esponenti istituzionali, esperti del settore e rappresentanti del mondo industriale per analizzare le sfide e le opportunità legate alla digitalizzazione e all’innovazione nel tessuto imprenditoriale italiano.
L’innovazione come leva strategica
L’innovazione, per le piccole e medie imprese italiane, è una importante leva strategica e solo le realtà che investono concretamente in questo settore potranno essere davvero competitive sui mercati.
Ad oggi, la produttività delle PMI italiane non riesce a competere con quella delle grandi aziende sebbene le prime contribuiscano a oltre il 60% del PIL nazionale e a oltre il 70% di occupazione. Questo limita fortemente la crescita economica del nostro Paese.
L’innovazione potrebbe essere una spinta importante, lo affermano gli esperti ma emerge anche da taluni studi di settore come il Rapporto Innovazione Italia 2024, giunto quest’anno alla terza edizione e realizzato dal Centro Studi Confindustria. Il rapporto evidenzia, appunto, un legame molto stretto fra esportazioni e innovazione.
Per andare in questa direzione, sono due i fattori principali su cui agire: lo sviluppo delle competenze e il sostegno finanziario.
Interventi e strategie per la competitività
Durante il primo intervento della giornata, si è discusso, appunto, dell’importanza del sostegno governativo alle PMI che intendono intraprendere percorsi di innovazione. A tale scopo è intervenuto Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
In seguito, si è parlato delle strategie necessarie per aumentare la competitività delle PMI in ambito nazionale ed internazionale e di intelligenza artificiale generativa, innovazione fondamentale per la crescita aziendale.
Numerosi sono stati gli argomenti sui quali si è dibattuto durante l’evento con l’obiettivo di mettere in luce il potenziale dell’innovazione per rilanciare il sistema imprenditoriale italiano.
L’evento si è concluso con una discussione sull’importanza di costruire, all’interno delle aziende, una vera e propria cultura dell’innovazione, un ecosistema interno che spinga nella giusta direzione.
L’Italian Innovation Summit ha rappresentato, senza dubbio, un importante momento di confronto per riflettere sull’importanza di certi argomenti ma anche una guida pratica per tutte quelle aziende interessate ad intraprendere un percorso in direzione di una profonda innovazione.