Startup
Rome Startup Week 2025 e lo stato del venture capital in Italia
Il 7 e 8 maggio 2025, il Gazometro di Roma ha ospitato la quinta edizione della Rome Startup Week, trasformando un’ex area industriale in una fucina di idee, capitale umano e investimenti. L’evento, inaugurato il 6 maggio con il primo Policy Hackathon al MIMIT, ha riunito oltre 3.000 visitatori e delegazioni da quattro continenti, a conferma di quanto l’ecosistema italiano delle startup sia ormai osservato speciale anche all’estero.
La manifestazione ha visto l’alternarsi di speech, workshop e momenti di networking costruiti attorno a quattro grandi temi: Human Capital, Sustainable Impact, From Talent to Founder e Hypergrowth. Si tratta di una scelta che mette in evidenzia una forte volontà di guardare al talento ma anche alla sostenibilità come driver di crescita per le imprese innovative che si affacciano sul mercato.
L’evento ha fatto anche da cornice alla quinta edizione del Blue Planet Economy Expoforum, il salone dedicato alla blue economy, ovvero a quel modello di sviluppo economico che mira ad utilizzare in modo sostenibile le risorse marine, promuovendo la crescita economica in concomitanza con la tutela dell’ambiente. Si tratta di un approccio innovativo che considera il mare non solo come fonte di risorse, ma anche come un elemento cruciale per il clima, la biodiversità e la coesione sociale.
Il venture capital in Italia
Manifestazioni come la Rome startup week sono fondamentali in un contesto geopolitico in cui gli investimenti sono ancora troppo esigui, come emerso dal report “State of Italian VC” di P101 relativo all’anno 2024. Il documento ha messo in evidenza come nell’ultimo anno in in Italia si sia investito poco più di 1 miliardo di euro, una cifra piuttosto bassa rispetto agli altri Paesi. Certamente, è un dato che indica una crescita rispetto agli anni precedenti ma il lavoro da fare è ancora moltissimo. Il nostro Paese, sebbene stia facendo progressi in tal senso, è ancora lontano dagli obiettivi raggiunti dai maggiori hub UE.